Ciao!
Comprensibile tutto il tempo passato davanti alla tv a vedere partite di Euro 2024 (tranne l’ultima…), video del gol di Mattia Zaccagni e di Fabio Caressa che quasi si sente male in diretta. Tante altre cose successe nel frattempo qui sotto.
Si è concluso a Europeo ampiamente iniziato il campionato di Segunda División spagnola, con la promozione dell’Espanyol (che ha rimontato il Real Oviedo nella finale play-off). Era l’ultima relativa alla scorsa stagione, e dunque:
LaLiga: Leganés, Real Valladolid, Espanyol prendono il posto di Almería, Granada e Cádiz.
Premier League: Leicester City, Ipswich Town e Southampton prendono il posto di Sheffield United, Burnley e Luton Town.
Ligue 1: Auxerre, Angers e Saint-Etienne prendono il posto di Metz, Lorient e Clermont Foot 63.
Bundesliga: St. Pauli e Holstein Kiel prendono il posto di Colonia e Darmstadt.
Non principale come altri, ma il cibo è stato uno dei temi di Euro 2024, almeno sui social. E non mi riferisco alla carbonara realizzata da Álvaro Morata per i suoi compagni:
Forse non li avrei chiamati ‘sfottò culinari’ ma comunque oltre alla gallery qui sopra si sono visti molti altri messaggi di questo genere. Diciamo che è stato un modo utile per imparare il nome di qualche piatto tipico:
Sembra il nome di un partito politico, invece Milan Futuro sarà la nuova squadra Under 23 del Milan che si appresta a debuttare nel campionato di Serie C. Come noto ormai da settimane, ha preso il posto dell’Ancona, sarà allenato da Daniele Bonera e giocherà allo Stadio ‘Felice Chinetti’ di Solbiate Arno, vicino al centro sportivo di Milanello:
Si tratta del terzo esperimento italiano come ‘squadra B’ dopo la Juventus Under 23, nata nel 2018 e poi rinominata Juventus Next Gen, e l’Atalanta Under 23, fondata lo scorso anno. La prossima stagione figureranno una ciascuna nei tre gironi della terza serie italiana, visto che per regolamento non possono scontrarsi tra di loro (geograficamente sarebbero state inserite tutte e tre nel Gruppo A). Nonostante esistano ormai da un pezzo, per molti la loro fattispecie lascia ancora dubbi: possono utilizzare solo quattro calciatori nati prima dell’1 gennaio 2002, essere promosse in Serie B (o comunque nella serie sottostante a quella della squadra ‘madre’) nonostante il continuo ostracismo manifestato dal presidente della Lega B Mauro Balata e da quest’anno retrocedere in Serie D, mentre prima non era possibile (sparivano e basta). Negli anni, la contrarietà al progetto delle ‘squadre B’ è stata manifestata da tantissime tifoserie di tutta Italia, alcune delle quali hanno boicottato le partite contro Juventus e Atalanta in segno di protesta, considerandole non rappresentative di una città o un territorio e causa di esclusione di club più meritevoli per storia o blasone:
Il NAC (Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie) Breda ha scelto di onorare con due maglie da gioco dedicate gli eroici guerrieri polacchi che il 29 ottobre 1944, guidati dal generale Stanisław Maczek, hanno liberato la città olandese. Le maglie sono state presentate proprio nel cimitero in cui si trovano i corpi di 161 soldati, contengono i loro nomi e alcune facce:
A quasi tre anni di distanza dall’incredibile successo agli US Open 2021, quando gioca Emma Raducanu fa sempre notizia. Figurarsi quando vince qualche partita. La tennista britannica, salita al numero 10 della classifica WTA e poi sprofondata fino alla 285, questa settimana ha disputato il torneo sull’erba a Eastbourne e, per la prima volta - questa statistica è surreale quanto la sua carriera - ha battuto una Top 10, Jessica Pegula.
Ma forse non è stata la cosa più strana vista dalle parti di Eastbourne questa settimana. Il tennista inglese Liam Broady si è nuovamente fatto fotografare con una maglia dell’Atalanta addosso. Più che per simpatia, sembra però che sia semplicemente una connessione dovuta al suo sponsor, Joma. Broady, tifoso del Manchester City, infatti in passato ha indossato anche le jersey di Torino, Villarreal e Hoffenheim, tutte realizzate dal brand spagnolo.
Mini thread di tennisti e tenniste che questa settimana invece di giocare erano presenti alla Paris Fashion Week, tra cui spicca Qinwen Zheng.
Gli europei in NBA sono sempre di più e sempre più protagonisti, basti pensare che cinque degli ultimi sei MVP Award sono andati a non americani (due volte a Giannīs Antetokounmpo e tre a Nikola Jokić). Già la scorsa stagione era stata da record visti i 125 giocatori provenienti da 40 differenti Paesi, e quest’anno non sarà da meno. Per il secondo anno di fila la scelta numero uno al NBA Draft è stata francese: dopo Victor Wembanyama ecco Zaccharie Risacher, selezionato dagli Atlanta Hawks:
Francesi anche le scelte numero 2, 6 e 25, rispettivamente Alexandre Sarr, Tidjane Salaün e Pacôme Dadiet. Quella transalpina è la colonia europea più presente nel massimo campionato del mondo: oltre a Wembanyama ci sono Evan Fournier, Rudy Gobert, Nicolas Batum, Ousmane Dieng, Moussa Diabaté, Bilal Coulibaly, Sidy Cissoko, Olivier Sarr e Rayan Rupert.
Belle foto di Gregorio Paltrinieri nell’intervista di Lorenzo Baravalle su Outpump