Ciao!
In due settimane: una grossa inchiesta sulle tifoserie organizzate di Inter e Milan e i loro rapporti con i club; il botta e risposta tra il sindaco di Corbetta e Álvaro Morata; una sentenza della Corte di giustizia dell'Unione Europea che potrebbe influenzare il calciomercato dei prossimi anni; la polemica sull’articolo di Massimo Giannini sullo smartworking; il ritiro di Rafael Nadal, Matera che vuole lasciare la Basilicata. Ma soprattutto, non potevo non aspettare l’intervista di Camila Giorgi a Verissimo.
Chi è che ha ancora la pazienza di guardare video più lunghi di due minuti sui social? Evidentemente qualcuno si e, soprattutto, c’è chi crede ancora che valga la pena produrre contenuti del genere e riesce a farli per bene (non in Italia). Ad esempio, la preview della nuova stagione di Ligue 1:
Oppure la clip uscita per celebrare la collaborazione tra l’Arsenal e Aries:
O ancora, la nuova campagna Burberry in cui oltre a Olivia Colman, Barry Keoghan ed Eberechi Eze c’è Cole Palmer che pesca per 9 minuti:
L’aurora boreale e la Romssa Arena, lo stadio del Tromsø:
In Germania, nel Thüringen Derby tra le squadre di quarta serie Carl Zeiss Jena e Rot-Weiß Erfurt, poco prima dell’inizio della partita i tifosi ospiti hanno dipinto il proprio settore con i colori della squadra, lasciando la scritta FCRWE (appunto, Fussball-Club Rot-Weiß Erfurt):
Non è la prima volta che accade una cosa simile nelle serie inferiori del calcio tedesco: l’anno scorso i tifosi dell’Hansa Rostock lo fecero spesso, ad esempio fuori casa contro Holstein Kiel e Osnabrück. Ricordate qualche altro esempio?
L’iconico campo da basket situato a Parigi, nel quartiere di Pigalle (al 17 di Rue Duperré) ha nuovamente cambiato look. È la sesta volta dal 2009, quando è stato inaugurato:
A proposito di Parigi, in Eurolega c’è una nuova squadra tra le diciotto partecipanti, Paris Basketball: la squadra francese fondata nel 2018 ed entrata al posto di Valencia Basket aumenta così il numero di team francesi, composto dall’AS Monaco Basket e dall’ASVEL Lyon-Villeurbanne. La Francia, ricordiamo, è il Paese che fornisce più giocatori alla NBA e da cui provengono le ultime due prime scelte nel NBA Draft, Victor Wembanyama e Zaccharie Risacher (che però è nato a Malaga). All’esordio Paris Basketball, allenata da l’ex cestista brasiliano Tiago Splitter, ha perso in casa contro la Stella Rossa, mentre poi ha fatto visita all’Olimpia Milano e anche in quel caso è uscita sconfitta.
Il debutto di Paris Basketball non è stata l’unica novità della nuova Eurolega: il Bayern Monaco infatti ha completato il suo trasferimento nel nuovo SAP Garden, la struttura inaugurata qualche giorno prima del debutto dei bavaresi con il match di hockey su ghiaccio tra i padroni di casa dell’EHC Red Bull München e la franchigia di NHL dei Buffalo Sabres: bellissima dentro ma anche fuori, è ricoperta di prato verde per ridurre l’impatto ambientale. Nel primo match stagionale il Bayern si è tolto lo sfizio di battere il Real Madrid.
Facile seguire le Olimpiadi solamente quindici giorni ogni due anni: la FIFA, come scritto nel file Strategic Objectives for the Global Game: 2023-2027, si augura che per i Giochi estivi del 2028 possano essere inseriti futsal e beach soccer, ovviamente rispettando l’iter previsto in questi casi. La Svizzera intanto punta a ospitare i Giochi invernali del 2038: quelli del 2030 si svolgeranno sulle Alpi francesi, quelli del 2034 a Salt Lake City, nello Utah. E quelli del 2026 ovviamente in Italia.
Uno dei tanti modi per ricordare Lea Pericoli che, nel mio piccolo, avrà sempre un posto speciale visto che mi capitava di incontrarla spesso al supermercato durante i miei anni all’università.